Lungomare Nazario Sauro, 33, 61100 Pesaro
Info e prenotazioni: 338.3413425

Biblioteca e Musei Oliveriani

Il museo Archeologico Oliveriano è un’altra tappa fondamentale del percorso storico locale. Ospitato fin dal 1892 da Palazzo Almerici, una delle strutture settecentesche più imponenti nel pesarese, esso vanta un’esposizione di circa 2600 pezzi. Alle collezioni del suo fondatore, Annibale degli Abbati Olivieri e dei suoi amici si sono aggiunti nel tempo altri importanti reperti come la necropoli Piacenza di Novilara, ritrovata sulla fine del XIX secolo.

Dall’androne del palazzo, arricchito da una statua di matrona romana è possibile accedere a tre grandi sale con volte a crociera.

La prima sala presenta principalmente i pezzi della collezione Olivieri ricca di ritratti marmorei, fondi di coppe vitree iscritte, un larario puerile e parte della collezione numismatica.

Nella seconda sala è possibile ammirare tra i reperti della necropoli di Novilara (sec. VIII-VII) la stele della naumachia e nella terza sala oggetti di scavi importanti e la “tabula fabrorum” di bronzo. La mostra continua con avori, gemme, monete, cammei, medaglie, cippi e marmi locali, epigrafi dall’epoca romanica al rinascimento e tanto altro.

La biblioteca, costruita su richiesta dello stesso Annibale Olivieri insieme al museo, oggi vanta quasi 360.000 opere a stampa: 2264 manoscritti, 390 incunaboli, svariate pergamene, carte geografiche, mappe, disegni ecc. che vanno dal Quattrocento ad oggi.

I migliori servizi pensati per te

Piu motivi per innamorarti di noi

Ddirettamente sul mare​

Ddirettamente sul mare​

Wi-Fi gratuito

Wi-Fi gratuito​​​​

Parcheggio privato

​​Parcheggio privato

Ristorante

​​Ristorante

Ospitalita

Ospitalita'

Bici gratuite

Bici gratuite

Spiaggia convenzionata

Spiaggia convenzionata

Serate danzanti

Serate danzanti